HBenchmark è l’innovativa piattaforma di Hospitality Data Intelligence che riceve dai PMS le metriche delle prenotazioni, le aggrega e restituisce in tempo reale una nutrita serie di indicatori di performance, strategici per lo sviluppo del business sia della destinazione che della singola struttura.
Permette di misurare con oggettività i flussi turistici passati e futuri del territorio
Aiuta ad individuare periodi dell'anno nei quali creare nuove opportunità ed eventi per attrarre flussi turistici
Fornisce indicazioni mirate per pianificare con maggiore efficacia le strategie di comunicazione e marketing
Permette di ottimizzare l'offerta confrontandola con quella del proprio territorio
Grazie a dati oggettivi supporta i rapporti con gli interlocutori finanziari, la compravendita di immobili, il cambio di categoria, ecc.
Riduce la necessità di ricorrere alle OTA grazie alla conoscenza dell'occupazione futura nel propio territorio
Permette di ottimizzare l'offerta confrontandola con quella del proprio territorio
Abilita strategie di prezzo dinamico per le diverse tipologie di prodotto
Consente di misurare con precisione l'impatto economico legato a condizioni meteo avverse
Poter analizzare dati certi provenienti dalle fonti più autorevoli ed aggiornate è il primo e fondamentale passo per lo sviluppo di una destinazione intelligente. Le smart destination dispongono di tecnologie avanzate che integrano in modo collaborativo imprese, pubbliche amministrazioni, enti di gestione del territorio e operatori della filiera turistica, con l'obiettivo di elevare lo standard di vita dei cittadini e dei turisti.
Il 31 Gennaio 2023, non perderti il nostro intervento a Hotel Revenue Forum dal titolo "HBenchmark, le informazioni del futuro a disposizione di Revenue Manager e RMS".
Il 7 Febbraio 2023, presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, saremo presenti alla 47esima edizione di una delle fiere leader riguardante l'ospitalità e la ristorazione. Ti aspettiamo!
Oltre 40 PMS sono stati già integrati alla piattaforma, per rendere automatico l’inserimento dei dati ed evitare la trascrizione manuale da parte degli operatori.
Le partnership avviate con università e corsi di formazione specialistici hanno l’obiettivo di alimentare una nuova cultura del turismo basata sull’analisi del dato e di istruire gli Hospitality Manager del domani.